Il mio lavoro
Esperienze & news

MATTIA RIVA VIOLIN MAKER
LFJ Strings EXPO
HALL B7 - Booth 41
I'll be waiting for you in Tokyo!
www.lfj.jp


Colofonia e coppale - 05/2023
L’esterificazione della colofonia e in generale di tutte le resine con alte percentuali di acidi monocarbossilici (le coppali di Manila e Congo per esempio) è un procedimento fondamentale e indispensabile al fine di ottenere una materia prima idonea alla produzione di vernici oleo-resinose di alta qualità .
Ci sono varie tecniche e procedimenti, più o meno efficaci, per trasformare le suddette resine. Sicuramente l'esterificazione con glicerolo permette di ridurre drasticamente l’acidità e al tempo stesso di innalzare il punto di fusione delle resine trattate.
Vai alla pagina sul processo di esterificazione di coppale e colofonia
Nuovi modelli - 3/2023
Violini "Cremonese" e "Toscano"
Il violino modello "Cremonese" è ispirato al famoso strumento di Stradivari del 1715, conservato al Museo del Violino di Cremona. Finitura nuova e vernice a olio.
​
Il violino modello "Toscano" è ispirato allo strumento di Stradivari del 1690, conservato all' Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Finitura antichizzata e vernice all'essenza.
​
Vai alla galleria nuovi modelli


La preparazione del legno - 10/2022
La tecnica di preparazione del legno è fondamentale per ottimizzare la resa acustica dei nuovi strumenti e il metodo che ho sviluppato, si divide in tre fasi.
La prima è un’imprimitura e serve a isolare il legno grezzo. Generalmente è composta da sostanze proteiche come gelatina animale, albumina, caseina oppure da silicati.
La seconda è una mordenzatura che, grazie alle sostanze utilizzate, colora il legno e concorre all’indurimento delle sostanze proteiche date in precedenza. L’azione indurente è indotta e accentuata dall’esposizione dello strumento alla luce naturale del sole o ai raggi UVA.
La terza è una soluzione di fissaggio/viraggio; a seconda dei sali metallici utilizzati, posso ottenere la tinta di fondo desiderata, con colori che vanno dal giallo/oro al bronzo o al bruno/rossiccio.
Breath - 5/2022
Video di Luca Alberti
Un breve video di Luca Alberti che cattura alcuni momenti durante la costruzione del mio ultimo violoncello.
Lo strumento è nato dopo la modifica e la personalizzazione di un modello di Nicolò Amati del 1650, conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze.
Workshop news - 3/2022
Nuovo stock di violini antichi da studio
Nuovo stock di violini di fabbrica antica, francese e tedesca del XIX° secolo, produzioni di Mirecourt, Jérome Thibouville-Lamy workshop e Markneukirchen, adatti a studenti di livello intermedio e avanzato.
Dopo una scrupolosa messa a punto, saranno disponibili alla vendita.
Contattaci per ulteriori informazioni.


La costruzione del violino - 10/2021
La metodologia costruttiva che preferisco è quella classica cremonese che prevede l'utilizzo della forma interna e i legni che utilizzo hanno una stagionatura di circa quarant'anni.
Le vernici possono essere a base oleoresinosa oppure allo spirito, con l'aggiunta di essenze e piccole quantità di olio di lino.
Vai alla pagina la costruzione del violino
Il legno: acero e abete - 8/2021
La selezione del laboratorio
Durante gli ultimi vent'anni ho avuto più volte la possibilità e la fortuna di acquistare il legno che utilizzo per la costruzione, da colleghi liutai che a fine carriera hanno deciso di cedere attrezzature e materiali.
Questo mi ha permesso fin da subito di lavorare una materia prima molto ben stagionata e selezionata.
La maggior parte dei pezzi presenti in magazzino infatti, sia che si tratti di acero dei Balcani o abete rosso delle Alpi del Trentino, risalgono a tagli degli anni '70 e '80.
